Esistere come donna | Wangechi Mutu

Da mercoledì 11 giugno 2025 il palinsesto di sei appuntamenti per la mostra Wangechi Mutu. Poemi della terra nera alla Galleria Borghese.

Il programma

11 giugno, ore 11
Galleria Borghese
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Conversazione tra l’artista Wangechi Mutu e Francesca Cappelletti,
direttrice della Galleria Borghese. Modera Cloé Perrone, curatrice della mostra

18 giugno, ore 18
Galleria Borghese
Materie Esposizioni Metamorfosi
Conversazione tra Annalisa Metta e Riccardo Venturi
Un incontro dedicato all’approfondimento dell’opera di Wangechi Mutu, attraverso una riflessione sul legame profondo tra arte, natura e la dimensione del rifugio come spazio di trasformazione e resistenza.

23 giugno, ore 18
Casa del Cinema
Screening: Wangechi Mutu – Black Soil Poems
Introducono l’incontro Johanne Affricot, Curator-at-Large presso l’American Academy in Rome (2023–2024), direttrice artistica di SPAZIO GRIOT e GriotMag, e Cloé Perrone, curatrice della mostra.
Programmazione: Pumzi (2009) ore 21:00 di Wanuri Kahiu, Afronauts (2014) ore 14:00 di Nuotama Bodomo, Amazing Grace (2005) ore 07:06 di Wangechi Mutu, Eat Cake (2012) ore 12:50 di Wangechi Mutu, Nguva (2013) ore 17:53 di Wangechi Mutu, My Cave Call (2021) ore 12:35 di Wangechi Mutu.

25 giugno, ore 18
American Academy
Shavasana I
Visita guidata all’opera di Wangechi Mutu
A cura di Ilaria Purini, Andrew Heiskell Arts Director presso l’American Academy in Rome

2 luglio, ore 18
Galleria Borghese
L’arte come riflessione storica e politica
Conversazione tra Francesco Freddolini, Francesca Gallo e Laura Iamurri
L’incontro approfondisce i temi della mostra, alla luce degli studi e degli ambiti di ricerca dei relatori, tra arte moderna e contemporanea, in un dialogo che indaga il valore politico dell’arte.

16 luglio, ore 18
Galleria Borghese
Culture africane e decolonizzazione
Conversazione tra Iain Chambers, antropologo e sociologo, Igiaba Scego, scrittrice e giornalista, Andrea Viliani, Direttore MUCIV- Museo delle Civiltà, Roma
Un dialogo volto a esplorare le dinamiche culturali e storiche della decolonizzazione attraverso il prisma dell’arte contemporanea. Partendo dall’opera di Wangechi Mutu, il confronto metterà in luce il ruolo delle culture africane nella ridefinizione dell’immaginario globale, interrogando le eredità coloniali e i processi di riscrittura identitaria che attraversano linguaggi artistici, memorie e visioni del futuro.

 

Promosso dalla Galleria Borghese, Esistere come donna è il programma di sei appuntamenti – ideato e realizzato in collaborazione con Electa e Fondamenta. Fondazione per le arti e la cultura – che sviluppa i temi della mostra Poemi della terra nera, dell’artista Wangechi Mutu, aperta dal 10 giugno al 14 settembre 2025.

Nuove mitologie, temi di genere, potere, sessualità e storia coloniale ricorrono nel lavoro dell’artista keniota-americana e sono soggetto delle conversazioni degli incontri pomeridiani, alle ore 18, che si tengono nel portico del museo: il legame tra natura e arte viene indagato nel secondo appuntamento in calendario, il 18 giugno; la riflessione artistica su storia e politica il 2 luglio; le dinamiche culturali e storiche della decolonizzazione chiudono il ciclo di incontri il 16 luglio. Due, invece, gli appuntamenti fuori le mura del museo, in collaborazione con l’American Academy in Rome.
Il 23 giugno, sempre alle ore 18, si tiene alla Casa del Cinema di Villa Borghese la proiezione di una serie di cortometraggi e video su e di Wangechi Mutu.
Il 25 giugno visita guidata all’opera Shavasana I, esposta nell’atrio dell’American Academy in Rome tra iscrizioni funerarie romane, dove la figura in bronzo realizzata da Mutu fa da cassa di risonanza al concetto di morte, abbandono e dignità del vivere.

_____________

Galleria Borghese
Roma, Piazzale Scipione Borghese n. 5
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su eventbrite (i link saranno condivisi sui social una settimana prima dell’evento).
La partecipazione al palinsesto non comprende la visita alla mostra.

Casa del Cinema
Roma, Largo Marcello Mastroianni 1
Ingresso libero fino a esaurimento posti

American Academy in Rome
Roma, via Angelo Masina 5
Ingresso libero previa prenotazione sul sito dell’istituto www.aarome.org

 

Esistere come donna | Wangechi Mutu

11 Giugno 2025 - ore 11:00 | 16 Luglio 2025 - ore 18:00

Un programma promosso da Galleria Borghese, ideato e realizzato in collaborazione con Electa e Fondazione Fondamenta e in collaborazione con American Academy in Rome